Un blog aziendale è quell’area all’interno di un sito che ha lo scopo di mostrare articoli informativi e di approfondimento redatti da copywriter professionisti o direttamente dai proprietari del sito web.
Per un’azienda o per un libero professionista ospitare un blog nel proprio sito può rivelarsi un’ottima scelta: è di fatto un importante tassello da prendere in considerazione all’interno di una strategia di web marketing.
Pubblicare contenuti utili che vanno oltre le tipiche pagine che presentano l’azienda (per intenderci le tipiche “Chi Siamo”, “Cosa Offriamo” Contatti” ecc.) porta tutta una serie di benefici che andremo ora a descrivere.
Partiamo subito da un importante premessa, dato che la nostra esperienza ci ha spesso presentato questo scenario. Creare, ma soprattutto mantenere un blog aziendale, è un impegno importante da affrontare: richiede tempo, investimenti e costanza.
Sono ancora molte le aziende che aprono una sezione blog e, dopo l’entusiasmo iniziale, lo abbandonano: non è raro vedere blog con pochi articoli pubblicati o, peggio ancora, con l’ultimo articolo pubblicato anni fa. Ecco, questo non ha senso: un blog fermo o non aggiornato trasmette al lettore un senso di abbandono, di trascuratezza, può far venire il dubbio che l’azienda abbia chiuso e cessato le proprie attività.
Al contrario, un blog curato che pubblica regolarmente contenuti utili, può apportare notevoli benefici.
Gli articoli informativi e di approfondimento che verranno pubblicati saranno ovviamente indirizzati al pubblico target interessato al vostro servizio/prodotto. Si andranno quindi a realizzare contenuti che possano soddisfare la curiosità dei lettori, dargli una mano con consigli pratici che possono risolvergli dei problemi (e avvicinarli quindi ai vostri servizi/prodotti), fornire spunti e idee per futuri acquisti.
Se un articolo si posiziona tra i risultati di ricerca e/o viene condiviso sui social, aumenteranno le visite al blog e quindi al sito. Il traffico in entrata non solo aumenterà, ma aumenterà anche la sua qualità in quanto i lettori saranno utenti che ruotano attorno al vostro servizio/prodotto.
Un sito web aziendale solitamente serve per presentare l’azienda o il professionista e proprio per questo il tutto si esaurisce in poche pagine. Sono le pagine che raccontano la storia dell’azienda, descrivono i servizi/prodotti offerti, mostrano le foto degli ambienti di lavoro, danno la possibilità di essere contattati, e così via. Insomma, come già accennato sono le solite “Chi siamo”, “Mission”, “Contatti”, ecc.
Un blog invece dà la possibilità di produrre molti più contenuti (guide, consigli, curiosità, idee, ecc.) e questo porta un grande beneficio, spesso ignorato: più contenuti produco più ho la possibilità che qualche pagina si posizioni sui motori di ricerca. Dando per scontato che gli articoli siano utili e di qualità (questo è fondamentale, ricordatelo sempre), è ovvio che 100 articoli (100 pagine web quindi) sono molto meglio di 4 semplici paginette di presentazione.
Pubblicare regolarmente contenuti utili staccandosi dal solito “compra, compra, compra” avvicina l’azienda o il professionista alle persone, ne scopre il lato umano (ricordiamoci che alla fine vendiamo a persone, non a delle macchine), dimostra l’interesse non solo a vendere a tutti i costi ma anche a risolvere problemi e dubbi, a spiegare più nel dettaglio l’utilità dei servizi/prodotti trattati.
La percezione che hanno i visitatori di un blog curato che pubblica con costanza è che l’azienda o il professionista è attivo, che il progetto è vivo.
Gli articoli del blog sono un’ottima risorsa da condividere sui canali social dell’azienda, tramite la newsletter e attraverso i vari canali di comunicazione utilizzati. Anche qua, staccare dal solito “compra, compra, compra” serve ad arricchire il piano editoriale ed evitare di diventare monotoni, annoiando, e quindi allontanando gli utenti.
Il tempo e il denaro investito sugli articoli del blog sono perciò da considerarsi “spalmati” anche su altre attività di comunicazione e promozione dell’azienda.
Chi ha già acquistato un servizio/prodotto dell’azienda e sa che nel blog troverà utilità, curiosità, consigli sull’utilizzo, spunti e idee, si legherà sempre di più all’azienda. E questo vale in qualunque campo.
Ad esempio tutte le aziende che offrono software per professionisti SEO hanno un loro blog aziendale nel quale dispensano consigli, parlano di novità di settore, approfondisco le funzionalità del software, e così via. O pensiamo alle strutture ricettive che possono descrivere la località nella quale si trova, consigliando a chi si trova lì i monumenti o le bellezze naturali da visitare. O l’artigiano che consiglia come come prenderci cura del prodotto che abbiamo acquistato, come conservarlo, quale altro prodotto abbinarci.
Tutto questo rappresenta un servizio aggiuntivo per il cliente che viene così fidelizzato e che rimarrà sempre in contatto con l’azienda/libero professionista.
Il lettore che non ha ancora acquistato un nostro servizio/prodotto ma segue il nostro blog perché trova i contenuti utili e interessanti, nel momento in cui avrà necessità di quel servizio/prodotto con molta probabilità si rivolgerà a noi. Questo perché ci reputa autorevoli nel settore e perché percepisce che abbiamo sempre “dato una mano” in maniera gratuita senza forzare per cercare di vendere qualcosa.
Possiamo dire che questi sono i benefici più importanti che un blog aziendale può dare e per questo consigliamo spesso alle aziende e ai liberi professionisti di prendere seriamente in considerazione una sezione blog all’interno del proprio sito.
Se avete necessità di approfondire quanto descritto in questo articolo, non esitate a contattarci: blog e contenuti sono servizi che gestiamo in maniera professionale, studiando il tutto in base agli obiettivi dell’azienda e ai prodotti/servizi che offre.
Commenti
Scrivi il tuo commento