Facciamo subito una premessa di modo da non far confusione quando si utilizza il termine SEO.
SEO è un acronimo che significa Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca.
La SEO è un insieme di attività utili ad ottimizzare i contenuti di un sito web affinché esso venga preso in considerazione da Google e venga quindi mostrato tra i risultati quando un utente effettua una ricerca. Per fare in modo che le pagine di un sito web vengano mostrate tra le prime posizioni (che, come facilmente intuibile, sono quelle più cliccate e profittevoli) queste attività devono essere svolte in maniera professionale e minuziosa.
Il SEO è il professionista che si occupa di realizzare queste attività.
Vediamo ora nel dettaglio cosa è la SEO e perché i proprietari di siti web non possono più limitarsi a farsi realizzare un sito senza che vengano incluse ottimizzazioni e particolari attenzioni per i motori di ricerca.
20 anni fa (Google è stato lanciato nel 1998), specialmente in Italia, era tutto più semplice. Le aziende mettevano online il proprio sito web e, anche attuando azioni che oggi sono bandite dal motore di ricerca, riuscivano a posizionarsi con facilità tra i risultati di ricerca. Se poi si curavano alcuni particolari, il successo era assicurato.
Parliamo di un periodo nel quale l’algoritmo di Google, ovvero quel complesso sistema che in pochi decimi di secondo si occupa di reperire le informazioni e proporle all’utente quando effettua una ricerca, non era sofisticato come quello odierno. Inoltre, il numero di siti e pagine web online era decisamente inferiore.
Oggi lo scenario è decisamente più complesso:
– il motore di ricerca ha affinato il suo algoritmo, che risulta essere più preciso; sa comprendere meglio ciò che realmente può soddisfare le ricerche degli utenti e sa individuare con più facilità tutte quelle azioni che non rispettano le linee guide (giusto per fare qualche semplice esempio: pagine poco utili che ripetono la stessa parola chiave all’infinito per cercare di posizionarsi; testi e link nascosti, ad esempio di colore bianco su sfondo bianco; siti che copiano i contenuti di altri siti; ecc.).
Senza dilungarci troppo: quello che oggi il motore di ricerca vuole, e fa, è proporre all’utente ciò che può soddisfare al meglio la ricerca che ha effettuato.
– negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’accelerazione digitale senza precedenti e ad oggi si contano online quasi 2 miliardi di siti web (fonte Internet Live Stats), circa il 45% realizzati con il CMS WordPress del quale abbiamo parlato nell’articolo Realizzazione siti web in WordPress. Possiamo ben capire il numero impressionante di contenuti online con le quali oggi ci si deve confrontare per potersi posizionare tra i primi risultati.
Da non sottovalutare in tempi recentissimi che con la pandemia, anche in Italia, numerose aziende si sono riversate online per cercare di mantenere il loro business: aziende che non avevano ancora un sito web o che avevano un sito scadente che doveva essere aggiornato per essere competitivo.
Prendendo in considerazioni solo questi aspetti possiamo ben capire quanto sia difficile oggi farsi trovare dagli utenti che ricercano determinati servizi o prodotti. Ma difficile non significa impossibile.
È facilmente intuibile che se le pagine web del nostro sito appaiono tra le prime posizioni di ricerca avremo maggiori possibilità di acquisire clienti: qualunque sia il servizio/prodotto che offriamo.
Il nostro sito web ad esempio si posiziona tra i primi risultati per realizzazione siti web Firenze e altre ricerche simili: non è un caso che questi posizionamenti ci portano un maggior numero di contatti e richieste di preventivi da aziende e liberi professionisti che sono a Firenze e in Toscana e hanno necessità di un sito web.
Da anni numerosi studi e ricerche hanno mostrato come i primi risultati di ricerca sono quelli più cliccati: è quello che facciamo tutti, ogni giorno, quando utilizziamo Google. I primi risultati sono i più in vista, li reputiamo attendibili, siamo consapevoli che risponderanno alla nostra ricerca, ci soddisfano e li clicchiamo. Difficilmente andiamo sulla seconda e terza pagina dei risultati.
Già solo questo basta per comprendere quanto la SEO sia fondamentale e non deve essere tralasciata da chi ha un sito web o si appresta a metterlo online.
Per quanto riguarda il posizionamento sui motori di ricerca, le richieste che riceviamo da parte dei nostri clienti sono principalmente le seguenti:
ma non riceve visite, contatti, non converte: il suo sito è come se non esistesse. Questo quasi sempre perché non è stato predisposto un progetto SEO, ovvero si è pensato alla sola realizzazione del sito senza curare tutti gli aspetti che fanno in modo che il sito comunichi correttamente con i motori di ricerca.
Un progetto SEO va pensato e imbastito già prima che il sito venga sviluppato, molto prima che vada online, di modo che una volta in rete possa già avere la possibilità di posizionarsi.
In questo caso è necessaria un’analisi per individuare la migliore soluzione e poter proporre le azioni/attività da svolgere.
Anche qui quasi sempre si è pensato solo alla realizzazione del sito ma chi lo ha fatto non avendo nessuna conoscenza SEO ha, spesso senza neanche esserne consapevole, sviluppato e messo online un sito web che delle problematiche che non permetteranno mai ai contenuti di quel sito di posizionarsi, o peggio ancora di esser solamente presi in considerazione dal motore di ricerca.
Anche in questo caso è necessaria un’analisi per valutare lo stato di salute del sito, individuare le problematiche e successivamente poter proporre un progetto con le azioni/attività da svolgere.
In questo caso siamo noi che, dopo aver spiegato tutto nel dettaglio, preventiviamo assieme alla realizzazione del sito web anche un progetto SEO da attuare di pari passo spiegando al cliente i benefici che questo può apportare.
Data l’importanza della SEO noi di Firenze Siti Web abbiamo scelto di collaborare con Gian Gavino Buseddu, SEO Specialist con oltre 10 anni di esperienza.
Per qualunque necessità a riguardo contattaci.