Quanto costa un sito web

costo sito web: euro sopra una tastiera
By:
Giangavino Buseddu

Questa è una delle domande che, in oltre 10 anni di attività, abbiamo ricevuto più spesso quando ci contattano per la realizzazione di un sito web.

Non vogliamo farvi perdere tempo e vi diciamo subito che, posta così, questa domanda non può avere una risposta. Vanno prima fatti una serie di ragionamenti e valutazioni che, se avete due minuti, potete leggere qui di seguito.

Il costo di un sito web dipende da numerosi fattori

Immaginatevi di recarvi in una concessionaria di auto e chiedere: “Quanto costa un auto?”. Molto probabilmente il concessionario vi guarderà stranito e vi risponderà che dipende dal tipo di auto, dalla cilindrata, dalla marca, dal modello, ecc.
Ecco, anche per un sito web e in generale per altri prodotti e servizi legati al digitale, vale la stessa logica. Il costo di un sito web dipende da numerosi fattori che noi abbiamo cercato di riassumere così:

Tipologia di sito web

La tipologia di sito web da realizzare viene decisa sulla base delle necessità del cliente e dei suoi obiettivi di business, a seconda dei servizi/prodotti che offre, in relazione al contesto competitivo.

Esistono diverse tipologie di siti web: dal semplice sito vetrina composto da poche pagine e utile a presentare in maniera veloce l’azienda, ai siti e-commerce che permettono la vendita online di beni e servizi, a quelli informativi con centinaia o migliaia di pagine, a siti web aziendali che oltre a presentare i prodotti/servizi offerti integrano al loro interno anche un blog.

Un blog personale sviluppato con WordPress o un sito web vetrina con poche pagine di presentazione possono costare poche centinaia di euro; il sito web di una testata giornalistica che pubblicherà centinai di articoli l’anno e deve avere una struttura ben organizzata e facilmente navigabile costerà diverse migliaia di euro; ancor di più un e-commerce sviluppato ad hoc.

Per una PMI l’investimento può partire da 1000 euro a salire, sulla base degli altri fattori che andiamo ora a descrivere.

Tecnologia con la quale viene sviluppato il sito

A seconda delle funzionalità che il sito web deve avere i costi possono variare. Funzionalità come ad esempio sistemi per le prenotazioni online, livello di filtri applicabili (si pensi al sito di un’agenzia immobiliare sul quale scegliere località dell’immobile, numero di ambienti, mq, in affitto o in vendita, ecc.), possibilità di integrazione con CRM o altri sistemi esterni, possono far lievitare il costo per la realizzazione del sito web. Questo perché in base alle funzionalità si sceglierà la tecnologia più adeguata e funzionale.

Per un sito web aziendale può andar bene il CMS WordPress (ad oggi il 45% dei siti web online sono infatti realizzati con questo potente CMS), per un e-commerce con poche centinai di prodotti si può valutare l’uso di CMS open source, per un e-commerce con migliaia di prodotti e filtri sarà invece necessario un team di professionisti per uno sviluppo ad hoc.

Un buon sito web di presentazione aziendale, sviluppato con WordPress, e che al suo interno integra anche un blog (abbiamo descritto i benefici che può portare un blog aziendale) può costare dai 1500 euro in su.

Esperienza di chi sviluppa il sito web

Ebbene si, di questo se ne parla poco mentre invece riteniamo sia un aspetto molto importante. Sul web purtroppo, ancora oggi, è facile imbattersi in “aziende” e “professionisti” che non solo si sono improvvisati consulenti e sviluppatori dall’oggi al domani ma che non hanno una sede, una partita iva e magari fanno tutto sulla parola. Capite benissimo i rischi che si corrono a dare in mano il proprio business (perché di questo si tratta quando affidate la visibilità della vostra attività a chi deve posizionarla e promuoverla online ) a chi non ha esperienza e non può dare garanzie contrattuali e sui pagamenti.

Inoltre è indiscutibile la differenza in termini di esperienza che può avere chi ha iniziato a sviluppare siti web da pochi mesi rispetto a chi ha un’esperienza decennale.

Servizi aggiuntivi (da non sottovalutare!)

Altro aspetto che spesso non viene considerato e che invece dovrebbe essere discusso sin dal primo preventivo è quello che riguarda i servizi extra che ruotano attorno alla realizzazione del sito.

Un sito web non può essere realizzato, messo online e poi lasciato lì, abbandonato a se stesso.

Il costo di un sito web potrebbe quindi crescere rispetto ai prezzi indicativi che abbiamo citato qualora professionista e cliente si accordino per includere sin da subito servizi fondamentali per chi vuol ottenere risultati sfruttando le potenzialità del web.

Ad esempio vanno considerate tutte una serie di attività necessarie a mantenere aggiornato il sito, per fare in modo che:

– rimanga al passo con le nuove tecnologie

– mantenga un buono stato di sicurezza

– sia mantenuto performante rispetto ai siti dei competitors

– soddisfi costantemente le esigenze degli utenti

Se il cliente non ha nessuna competenza potrebbe essere necessario un pacchetto che durante l’anno gli consenta di richiedere determinati interventi, come ad esempio la modifica/aggiunta di testi, immagini, e così via.

Oppure potrebbe essere offerta della formazione di modo che il cliente possa modificare in autonomia i contenuti delle pagine.

E ancora, sapete che se realizzate il sito senza che sia attuato un progetto SEO, ovvero di posizionamento sui motori di ricerca, il vostro sito non lo vedrà nessuno? Ne abbiamo parlato qua: cosa è la SEO e perché è importante.

Questi sono alcuni esempi di servizi che concorrono al costo di un sito web.


Per qualunque necessità a riguardo non esitare a contattarci: realizziamo siti web e ci occupiamo di web marketing da oltre 10 anni.
I nostri preventivi sono sempre gratuiti.

Chiama ora